Home » Altri sport » Attività sportiva e sistema immunitario: le sostanze naturali che aiutano davvero

Attività sportiva e sistema immunitario: le sostanze naturali che aiutano davvero

Il sistema immunitario è una struttura molto complessa di reazioni chimiche che garantiscono la nostra salute e la capacità di reagire a stimoli esterni. Chi pratica sport è ulteriormente esposto al rischio di infezioni poiché l’attività fisica soprattutto quell’intensa genera stress a livello fisico e psicologico.

È opportuno specificare che la pratica regolare dell’attività fisica ha anche un effetto molto positivo per il sistema immunitario perché va a potenziarlo tuttavia allo stesso tempo incentiva la presenza di radicali liberi e di infiammazioni.

Pratica sportiva e stress immunitario

Quando si pratica sport, gli ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo, vanno ad intervenire a danno degli agenti immunitari come i leucociti e durante gli allenamenti si induce una maggiore produzione delle cosiddette citochine infiammatorie, quelle cellule che si moltiplicano in caso di infezioni e traumi.

Una dieta ricca di frutta e verdura cruda può apportare molte delle vitamine e dei minerali necessari per potenziare il sistema immunitario, ma per essere certi di coprire il fabbisogno effettivo, gli integratori possono fare la differenza.

Vitamine e antiossidanti per gli sportivi

Lo zinco ad esempio è stato ampiamente studiato e così come la vitamina B è risultato determinante nella modulazione immunitaria. Nello specifico 5000 UI di vitamina D3 al giorno negli atleti durante i mesi invernali hanno dimostrato una maggiore capacità antimicrobica.

Vitamine antiossidanti riescono a ridurre la risposta del cortisolo soprattutto durante le attività fisiche più prolungate e per quanto riguarda in particolare la vitamina C e la vitamina E, esse hanno dimostrato potenzialità superiori con un’assunzione congiunta. Ovviamente è sempre bene non eccedere rispetto le dosi suggerite nelle etichette e avere sempre come base un’alimentazione ricca di cibi che naturalmente li contengono, dagli agrumi al peperoncino, dai mirtilli al cavolo, dai broccoli alle cipolle fino agli spinaci…e così via.

L’echinacea è un integratore particolarmente amato dagli sportivi per la sua capacità immunostimolante e risultati analoghi si sono ottenuti anche con l’eleuterococco, che svolge un’importante funzione preventiva nei confronti di patologie di carattere respiratorio – anche acute e croniche.

The verde, probiotici e funghi per la salute di chi pratica attività fisica

Il te verde migliora la risposta infiammatoria e contribuisce a ridurre lo stress immunitario generato dall’attività fisica, aiutando anche a tenere sotto controllo eventuali infezioni che tendono a diffondersi durante i periodi di workout più intenso.

Inoltre vanno tenuti in assoluta considerazione i probiotici che in quantità adeguate riescono a aumentare il numero di batteri benefici presenti nel nostro intestino e a diminuire quello dei microrganismi nocivi. Questi probiotici modulano la risposta immunitaria e prevengono malattie alle vie respiratorie.

Alcuni funghi noti come Reishi e Shiitake possono essere assunti quotidianamente per favorire il sistema immunitario e nutrire i probiotici stessi: si trovano anche nel formato in polvere, molto comodo da aggiungere a frullati o cibi cotti.

Come per qualsiasi altro integratore è importante non eccedere con le dosi ed in caso di patologie preesistenti e/o di assunzione di farmaci, è bene consigliarsi con il proprio specialista in maniera da scongiurare qualsiasi reazione indesiderata ed effetti collaterali.

Leggi anche

Scopri le caratteristiche dell’allenamento funzionale

L’allenamento funzionale potrebbe essere descritto come quel tipo di attività fisica che ci aiuta a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *