Home » Basket » Come riconoscere i ruoli del basket
i ruoli del basket

Come riconoscere i ruoli del basket

La pallacanestro è un fantastico sport di squadra completo e avvincente a cui tutti possono avvicinarsi.
Per i neofiti di questo sport potrebbe essere utile conoscere quali sono i ruoli del basket e quali sono le caratteristiche fisiche e tecniche di ogni giocatore.
In passato le squadre erano meno organizzate, e il quintetto era formato da due guardie, due ali e un centro.
Nella sua evoluzione la pallacanestro ha sviluppato maggiore organizzazione e pian piano i ruoli sono andati definendosi sempre più, al punto che oggi se ne possono individuare cinque: playmaker, guardia tiratrice, ala piccola, ala grande e centro (indicati anche con i numeri dall’1 al 5).

Il playmaker

Il playmaker (o numero 1) è il portatore di palla, colui che detta i tempi e guida le azioni offensive della squadra chiamando gli schemi.
Tecnicamente, il playmaker deve essere dotato di una grande visione di gioco e di un ottimo controllo di palla.
Dal punto di vista fisico, il playmaker non ha la necessità di essere un gigante (è quasi sempre il più basso del quintetto: Magic Johnson è stato una vera e propria eccezione nel ruolo con i suoi 206 cm di altezza!), ma deve essere agile e rapido nelle accelerazioni.

La guardia tiratrice

La guardia (o numero 2, in inglese “point guard”) è un giocatore di spiccate doti offensive, accompagna il playmaker nello sviluppo dell’azione e spesso è il finalizzatore degli attacchi.
Dal punto di vista tecnico, la guardia deve eccellere nel tiro (anche dalla distanza), ma deve avere anche un buon controllo di palla.
Non è necessario che la guardia sia particolarmente alto, ma deve avere una buona elevazione e una elevata rapidità per le penetrazioni in area.
Ovviamente il giocatore più famoso che ha ricoperto questo ruolo è Michael Jordan.

L’ala piccola

L’ala piccola (o numero 3, in inglese “small forward”) è un giocatore che deve essere dotato sia di un buon tiro che di buone capacità di penetrazione.
Generalmente è più possente del play e della guardia, ma fisicamente più piccolo dell’altra ala; l’ala piccola è un giocatore eclettico, sono molti i numeri 3 capaci di ricoprire ruoli differenti in base alle esigenze della squadra.

L’ala grandei ruoli del basket

L’ala grande (o numero 4, in inglese “power forward”) ha una stazza maggiore dell’ala piccola e rispetto a questa agisce più vicina a canestro; deve avere una buona velocità di gambe.
Tecnicamente deve avere un buon tiro frontale, ma deve essere capace anche di giocare spalle a canestro come il centro.
È fondamentale il suo apporto nella conquista dei rimbalzi.

Il centro

Il centro (o pivot, o numero 5) è il giocatore più alto e fisicamente possente della squadra.
Il pivot deve essere il dominatore dell’area dei tre secondi: gioca vicino al canestro e deve essere capace di segnare, catturare i rimbalzi e stoppare.
Spesso è il giocatore che porta i blocchi per favorire le penetrazioni o i tiri dei compagni più veloci e tecnicamente dotati.
Dal punto di vista tecnico il centro deve avere un buon tiro da sotto canestro o dalla media distanza e deve essere in grado di giocare spalle a canestro.

Quintetti alternativi e ruoli intermedi

Ovviamente gli allenatori non sono obbligati a schierare una squadra composta sempre da un playmaker, una guardia, due ali e un centro: non sono rari i casi in cui vengono messi in campo dei quintetti “alternativi” per esaltare al meglio le doti dei giocatori a disposizione o per sfruttare alcune situazione che si vengono a creare (ad esempio il quintetto basso, senza un vero centro, ma ricco di giocatori in grado di tirare dalla distanza, viene schierato spesso -ma non solo- nei momenti in cui la squadra è in svantaggio e ha poco tempo per recuperare).
Molti giocatori hanno sviluppato delle caratteristiche tecniche e fisiche che gli permettono di essere particolarmente duttili e di adeguarsi a ricoprire più ruoli; tra i ruoli intermedi possiamo distinguere lo swingman (ruolo ibrido tra guardia e ala piccola), Tweener (giocatore intermedio tra playmaker e guardia), point forward (ibrido tra playmaker e ala piccola), l’ala-centro e l’ala pura (capace di giocare sia da 3 che da 4).

Leggi anche

playoff nba 2015

Partono i Playoff NBA 2015: ecco sfide e pronostici

Finalmente ci siamo: abbiamo dovuto attendere fino agli ultimi secondi della Regoular Season per sapere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *